Fino al 5 marzo 2023 è possibile visitare gratuitamente negli spazi del Te.Ca di Cassano d’Adda la mostra di arte adolescenziale La città pensante. L’intero teatro sarà allestito con le opere realizzate dagli studenti provenienti dai 62 istituti superiori che hanno partecipato al Festival LAIVin Action 2022 e ai laboratori artistici curati dal collettivo Musamatta.
La città pensante è il luogo che accoglie e amplifica la voce degli adolescenti.
I partecipanti hanno avuto venti minuti di tempo per riflettere la propria idea riguardo un tema, senza costruzioni o censure. La scelta dei sette temi, ai quali corrispondono sette quartieri della città – Io, Ingranaggi, Stereotipi, Passato?, Oppressi, Mondo, Libertà – , è stata ricercata all’interno degli spettacoli proposti al Festival dai ragazzi stessi. Ad ognuno di questi quartieri corrisponde una tecnica ispirata alla poesia visiva, con riferimento alla visione di Ketty La Rocca, Johannes Baargeld, Lamberto Pignotti e Eugenio Miccini, Emilio Isgrò, Maria Lai, Fortunato Depero e Luciano Ori.
L’idea di inserire il laboratorio nel contesto di LAIVin Action ha voluto allargare l’esperienza espressiva dei partecipanti al campo dell’arte visuale, oltre l’arte scenica che è protagonista del Festival. Scegliere la poesia visiva come fonte di ispirazione è una particolare attenzione alla cura del rapporto tra l’immagine e la parola, due mezzi espressivi tra i quali i ragazzi si stanno orientando durante l’età che li caratterizza. Potendo intervenire sul quartiere che più li attirava, tecnicamente o tematicamente, i partecipanti hanno interpretato i temi proposti esprimendo forti spinte introspettive.
All’interno della mostra si troverà così la voce di un’età ricca di amore, di paura del futuro, di rabbia, di ansia e di speranza di un vivere un mondo migliore.
Gli organizzatori hanno quindi deciso di rendere visibile questa voce nella forma di una mostra che conservi la struttura a quartieri del laboratorio, ma che ordini e disponga le opere in maniera fruibile e valorizzante: i ragazzi hanno parlato, meritano ora di essere ascoltati.
Per info e contatti:
e-mail: teca.contatti@gmail.com
telefono: +39 334 243 2376
TECA Teatro Cassanese
P.zza Rino Gaetano,
Cassano d’Adda, 20062
Milano
L’iniziativa è promossa e finanziata da Fondazione Cariplo in collaborazione con Associazione Etre.
L’evento è organizzato da Te.Ca. Teatro Cassanese, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium / Ilinx Teatro e Musamatta.