Le Antenne LAIVin, propongono alle scuole partecipanti al progetto la visione di spettacoli sui loro territori e sono promotrici degli incontri di “matching tra scuola e territorio”.

Le proposte di visione, hanno lo scopo di avvicinare le giovani generazioni ai linguaggi della musica e del teatro contemporaneo, pongono attenzione sulla contaminazione di diversi linguaggi performativi, sulle drammaturgie contemporanee, sull’espressione non verbale, e su modalità e luoghi di fruizione innovativi.

I matching sono incontri tra scuole, enti pubblici e privati, volti a promuovere lo sviluppo di collaborazioni tra le scuole, gli operatori culturali, le amministrazioni locali e le aziende, nell’ottica della sostenibilità e dello sviluppo dei progetti.

Cliccando qui di seguito sui nomi delle Antenne, è possibile visionare la lista delle proposte di visioni e incontri di matching di ciascun territorio, in  costante aggiornamento.

Per informazioni sulle visioni è possibile contattare direttamente all’indirizzo e-mail la propria Antenna di riferimento sul vostro territorio, reperibile nella sezione contatti.

VISIONI

Raccolti per strada

Compagnia: Teatro Prova

Data: dal 4 al 29 novembre 2019 e dal 1 al 3 marzo 2020

Ora: 9.30

Presso: Auditorium Casa della Libertà, Fara Gera d’Adda

Sinossi

Questo spettacolo nasce con il preciso obiettivo di sensibilizzare ed educare i giovani al senso della vita e al rispetto reciproco, portando in scena la drammaticità di un’urgenza cui sembra impossibile dare risposte. La gravità del tema emerge da sola: i morti sulle strade non accennano a diminuire e a sconvolgere è spesso la loro giovane età. Recitazione e allestimento evitano il registro cruento, raggiungendo lo spettatore attraverso le parole di chi ha vissuto un incidente stradale o di chi ne è stato testimone.

Trailer ›

Via da lì
storia del pugile zingaro, un Sinto nell’olocausto

Compagnia: Pandemonium Teatro

Data: 14 e 15 gennaio 2020

Ora: 10.00

Presso: Auditorium di Loreto, Largo G. Röntgen 4 – Bergamo


Data: 16 gennaio 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro degli Storti, Piazza Caduti di Nassiriya – Alzano Lombardo

Sinossi:

Johann Trollmann è un pugile zingaro che non ebbe vita facile: nella Germania nazista dove il “vero pugile” era chi stava fermo al centro del ring e tirava pugni basando il suo stile solo su forza e virilità, il “ballerino zingaro” fu condannato a una discesa implacabile. Una “piccola” vicenda umana per raccontare la Storia e una delle sue più grandi tragedie: il genocidio di intere etnie, culture e diversità ad opera dei nazisti.

Trailer

Digiunando davanti al mare

Compagnia: Principio Attivo Teatro

Data: 15 febbraio 2020

Ora: 21.00

Presso: Teatro Caverna, via Tagliamento 7 Bergamo

Sinossi:

La storia di Danilo Dolci, intellettuale, pedagogo, comunicatore di grande umanità, e dell’attivismo in Sicilia. Un uomo che ha lottato a fianco degli ultimi, attraverso scioperi e attività culturali fino allo sciopero alla rovescia che voleva ricordare il diritto e il dovere del lavoro.

Trailer

Mario e il mago

Compagnia: Teatro Caverna

Data: 28 – 29 febbraio e 1 marzo 2020

Ora: 21.00

Presso: Teatro Caverna, via Tagliamento 7 Bergamo

Sinossi:

Cipolla è un mago, un incantatore, un affabulatore. A me gli occhi! è la sua frase. Con occhi, orecchie, corpo, testa, Cipolla rapisce, incanta, indovina, ipnotizza. Il pubblico ride, plaude, assiste quasi assopito. La risata facile, la complicità evidente. Uno schiocco di frusta e tutto scatta, come per magia. fino a che punto possiamo continuare?

Informazioni sullo spettacolo

Sono ragazzi – un’Iliade

Compagnia: Compagnia Figli Maschi

Data: 2 aprile 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro degli Storti, Piazza Caduti di Nassiriya – Alzano Lombardo


Data: 3 e 4 aprile 2020

Ora: 10.00

Presso: Auditorium di Loreto, Largo G.Röntgen 4 – Bergamo

Sinossi:

Sono ragazzi propone una rilettura contemporanea dell’Iliade, in particolare del rapporto tra Patroclo e Achille: due eroi e due maschili opposti e complementari, un rapporto che si muove e cresce tra spazio pubblico e privato, tra l’ostentata virilità guerriera e la fragile intimità della tenda.

Trailer

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: bergamo@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

APLOD

Compagnia: Fartagnan Teatro

Data: 18 ottobre 2019

Ora: 21.00

Presso: Auditorium San salvatore, Via Castello 8 Rodengo Saiano – circuito teatrale Città Dolci

Sinossi:

In un futuro non troppo lontano, il governo ha dichiarato illegale produrre e caricare in internet materiale video. Ma esistono dei siti pirata, il più famigerato di tutti è APLOD dove un videomaker può guadagnare un sacco di soldi caricando il video divertente di un gattino. In questo mondo, il nostro protagonista viene licenziato e decide di mettere su un’associazione criminale per produrre video e fare un mucchio di quattrini.

Trailer ›

Calcinculo

Compagnia: Babilonia Teatri

Data: 22 novembre 2019

Ora: 20.30

Presso: Spazio Teatro IDRA c/o MO.CA Palazzo Martinengo Colleoni, Via Moretto 78, Brescia – Wonderland Festival

Sinossi:

Calcinculo è uno spettacolo dove le parole prendono la forma della musica. Dove la musica prende la forma delle parole. Uno spettacolo in cui musica e teatro si contaminano e dialogano in modo incessante e vertiginoso.
Viviamo un tempo ossessivo che le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole, la musica arriva in soccorso come una medicina e/o una miccia esplosiva. Calcinculo è il delirio paranoico di un mondo che elegge a guida la paura percepita.

Trailer ›

Senza Famiglia

Compagnia: Il Mulino di Amleto

Data: 23 novembre 2019

Ora: 21.00

Presso: Spazio Teatro IDRA c/o MO.CA Palazzo Martinengo Colleoni, Via Moretto 78, Brescia – Wonderland Festival

Sinossi:

Finalista al Premio Scenario 2017, “Senza Famiglia”, testo di Magdalena Barile, racconta di una famiglia composta da cinque personaggi, tra conflitti e impossibilità di esprimersi con affetto. Una creazione folle e imprevedibile in cui una nonna, che ha fatto gli anni ’70, risorge per convincere la figlia a cambiare vita.

Trailer ›

Stellar Moments of Humanity

Compagnia: Eléctrico 28

Data: 29 novembre 2019

Ora: 19.00 e 22.00


Data: 30 novembre 2019

Ora: 18.00 e 22.00


Data: 1 dicembre 2019

Ora: 18.30

Presso: Spazio Teatro IDRA c/o MO.CA Palazzo Martinengo Colleoni, Via Moretto 78, Brescia – Wonderland Festival

*spettacolo itinerante attraverso la città

Sinossi:

Ispirato al libro dell’autore austriaco Stefan Zweig, che porta lo stesso titolo, Eléctrico 28 si veste in Lycra per realizzare un piano eccezionale: dare vita a un momento stellare ovunque vadano. Per trasformare questo piano in realtà, hanno un esperto che li aiuta, parlando con loro tramite un sistema di cuffie wireless: Herstory.

Trailer ›

The hard way to understand each other

Compagnia: Teatro Presente

Data: 7 febbraio 2019

Ora: 21.00

Presso: Teatro Comunale, Via G. Verdi, 55 Erbusco – circuito teatrale Città Dolci

Sinossi:

Attraverso i corpi, cinque attori mettono in scena i mondi interiori dei protagonisti. Per raccontare l’universo dell’emotività, viene accantonata per un momento la parola. Una visione ironica del tentativo costante di comprenderci l’un l’altro. È quello che resta delle relazioni fisiche ed emotive in un’era di parole digitali. Una partitura musicale su cui il gesto si muove silenzioso. Come un’emozione che non si può spiegare.

Trailer ›

Pilgarcito

Compagnia: Teatro Paraiso

Data: 19 febbraio 2020

Ora: 11.00

Presso: Teatro Colonna, via Chiusure 79 – Teatro Telaio Brescia

Sinossi:

Eolo Award 2019 Miglior Spettacolo Straniero “per aver riscritto in modo contemporaneo la fiaba di Pollicino, rimodulandola in chiave poetica, come omaggio alla tenerezza e all’amore”. Divertimento e densità di senso si sposano in un felice connubio, corroborati da un meccanismo scenico collaudato ed efficace che incornicia l’intera rielaborazione in una confezione compiuta e coerente.

*Spettacolo in lingua spagnola

Trailer ›

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: brescia@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Senza Filtro – Uno spettacolo per Alda Merini

Compagnia: Eccentrici Dadarò

Data: 26 ottobre 2019

Ora: 21.00

Presso: Auditorium Sala polifunzionale di Turate (CO)

Sinossi:

Lo spettacolo omaggia la poetessa nella ricorrenza dei 10 anni dalla morte. Un invito a conoscere il dietro le pagine di una donna che fu un inno alla Vita e all’Amore attraverso il racconto di chi l’ha conosciuta negli anni.

Trailer

Neve

Compagnia: Compagnia Giovanni Betto

Data: 9 novembre 2019

Ora: 21.00

Presso: Auditorium Sala polifunzionale di Turate (CO)

Sinossi:

Lo spettacolo spoglia la guerra della sua storicità per farne un paradigma della condizione umana. Una voce che grida l’attaccamento alla vita e che invita a gioire e ad amare.

Trailer

Cane Sugar
Non si muore, si va offline

Compagnia: Il Giardino delle Ore e Teatro del Rimbombo

Data: 18 novembre 2019

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Siamo partiti da due avventori del web, due moderni youtuber, che da sempre
hanno nello scherzo il loro gusto per la vita. CANE SUGAR è la storia di un omicidio, e del maldestro tentativo di mantenere vivo un cadavere attraverso i social, e i suoi device personali. È davvero possibile far credere al mondo che
esisto anche laddove realmente non sono più? Esserci o non esserci.
Ma per esserci è davvero necessario avere un corpo vivo?
CANE SUGAR è lo scherzo che si spinge oltre il limite e forse uno spunto per
riflettere sulla nostra nuova immortalità.

Trailer

La locandiera di Goldoni

Compagnia: Proxima Res

Data: 10 dicembre 2019

Ora: 21.00

Presso: Teatro di Varese Open Jobs (VA)

Sinossi:

Un’apparente spensierata commedia amorosa in cui il non detto, il non desiderato, il non voluto diventano parole schiette, desideri e voglie. Una locandiera che agirà tutta intorno ad un grande tavolo, tavolo da gioco e tavolo da pranzo, così chiaro il che cosa avviene sopra e meno chiaro che cosa avviene sotto. Una locandiera che è sicuramente la rappresentazione del Don Giovanni letterario ma al femminile, con i personaggi del mondo caro a Goldoni, dalle maschere che se ne vanno, ai costumi del repertorio no alle sue amate poupettes dell’infanzia.

Trailer

U!

Compagnia: Miceli/Ciccullo

Data: 17 gennaio 2020

Ora: 09.30

Presso: Teatro Comunale, Cassano Valcuvia (VA)

Sinossi:

I desideri individuali di un uomo possono coesistere con un benessere comune? Due uomini in fuga dalle oppressioni della città vanno alla ricerca di un posto tranquillo dove vivere un’esistenza libera e spensierata. Ma qui il loro desiderio di evasione si trasforma poco alla volta in un desiderio di prevaricazione.

Trailer 1

Trailer 2

Mai Generation

Compagnia: Compagnia Oyes

Data: 25 gennaio 2020

Ora: 10.30 e 21.00

Presso: Spazio YAK/ Varese

Sinossi:

Mai generation è uno spettacolo che vuole parlare al mondo degli adolescenti e al loro naturale desiderio di cambiamento. Tutto si svolge all’interno di una scuola occupata dove i ragazzi possono sentirsi improvvisamente adulti, cittadini del proprio mondo e responsabili delle proprie scelte. Immerso nel presente con tutte le sue contraddizioni, il racconto prende a tratti la strada del confronto generazionale con la stagione del 68: mentre i ragazzi di quegli anni reclamavano il bisogno di uscire da rigidi schemi sociali, gli adolescenti di oggi si sentono in bilico tra aspettative (proprie, collettive e genitoriali) e mancanza di prospettiva. Tra votazioni, slogan e proteste emerge il mondo quotidiano dell’adolescenza fatto di paure, slanci, imbarazzi e nuove scoperte.

Informazioni sullo spettacolo

Leonardo

Diverso da chi?

Compagnia: Il Giardino delle Ore

Data: 02 marzo 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Dov’è quell’angolo del nostro cuore dove nascono le idee “buone”? E’ davvero un mistero, soprattutto se si considera una vita come quella di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo, dalla violenza che questo ha generato e dal suo “evolversi” in nel terribile regime che è stato Apartheid.

Informazioni sullo spettacolo

Due destini

Compagnia: Intrecci Teatrali

Data: 11 marzo 2020

Ora: 09.30

Presso: Cineteatro Sangiorgio, Bisuschio – VA

Sinossi:

Una storia che racconta la vicenda parallela di due mamme, di due nascite, di due vite. Una nella nostra Europa, una in Africa, in un villaggio dove manca tutto, dove “uno di noi” dopo pochi giorni desidererebbe scapparsene con qualsiasi mezzo. Crescono, resistono, si affacciano all’età adulta e succedono cose sorprendenti, spiazzanti, faticose e preziose: perché troveranno la Felicità in un modo che proprio non ti aspetteresti.

Trailer

Nelson
Dalla mente al cuore

Compagnia: Progetto ConTatto, “Trame riparative nelle comunità” e Anfiteatro

Data: 03 aprile 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Dov’è quell’angolo del nostro cuore dove nascono le idee “buone”? E’ davvero un mistero, soprattutto se si considera una vita come quella di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo, dalla violenza che questo ha generato e dal suo “evolversi” in nel terribile regime che è stato Apartheid.

Informazioni sullo spettacolo

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: como_varese@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Her-On
L’inizio di qualcosa avviene sempre dopo la morte di qualcos’altro

Compagnia: Pallecchi, Spattini/Balletto Civile

Data: 14 dicembre 2019

Ora: 10.30 e 21.00

Presso: Spazio Beatnik Via Montale 6/A San Benedetto Po (MN)

Sinossi:

H e r – o n, in un monolocale poco arredato, con i con ni accennati come da un gesso su una lavagna, una ragazza rovista inda arata nei ricordi di sé. Un dialogo solitario tra quello che siamo e quello che potremmo diventare, una lotta alla scoperta della forma nuova. Her-on è un’indagine sul rito di passaggio dalla giovane età all’età adulta, ma anche su tutti i momenti della vita in cui siamo cambiati. Heron in inglese significa airone, è l’animale guida, l’airone dal becco giallo che libero segna la via. E’ l’avvertimento che il tempo di cambiare è arrivato, Her-on è qualcosa a cui tendere. Diventare adulti è una s da che accomuna tutti gli uomini, una missione solitari da affrontare disarmati. L’airone indica la via ma spetta a noi trovare il coraggio di percorrerla.

Trailer ›

Riccardo 3

L’avversario

Compagnia: Compagnia Vetrano Randisi

Data: 1 febbraio 2020

Ora: 21.00

Presso: Teatro Comunale di Casalmaggiore, Cremona

Sinossi:

Il testo shakespeariano è qui sottratto al medioevo inglese per fargli abitare il presente, per non farne l’ennesima, pedissequa variazione di tante messe in scena ma qualcosa di meno rassicurante. Allora alcune domande urgono: la sua ferocia smodata oggi, dove alberga? e da quel corpo e da quella mente, come estirparla? davvero l’unica possibilità è opporre alla violenza sanguinaria una violenza giusta? L’uso nel titolo del numero cardinale, anziché ordinale, indica uno scarto dal testo shakespeariano per una rilettura che si sposta nel tempo e nella storia ed il protagonista ridotto a numero, privato della sua individualità.

Trailer ›

SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO/ come le foglie

Compagnia: Anagoor

Data: 6 febbraio 2020

Ora: 20.30

Presso: Teatro Ponchielli, Cremona

Sinossi:

Con Socrate il sopravvissuto Anagoor entra all’interno di una classe, in una scuola come tante. Lo fa inseguendo alcune pagine del romanzo di Antonio Scurati, e assumendo il punto di vista di chi si dispone di fronte ad un gruppo di giovani incaricato della loro educazione. Tra le ore che precedono la morte di Socrate per ingiunzione della città e l’ora in cui lo studente Vitaliano Caccia massacra a colpi di pistola l’intera commissione di maturità lasciando in vita il solo insegnante di storia e filosofia, così come è dipinta con lucida ferocia nel romanzo Il sopravvissuto di Scurati, si consuma tutta la battaglia, una vera e propria Gigantomachia, al pensiero occidentale dalle sue origini ai suoi inevitabili e tragici esiti storici.

Trailer

Shakespearology

Compagnia: Sotterraneo

Data: 09 febbraio 2020

Ora: 17.00


Data: 10 febbraio 2020

Ora: 10.30

Presso: HOME | Teatro Magro Via Brescia 2/c Mantova

Sinossi:

È da un po’ di tempo che volevamo usare il teatro per incontrare Sir William Shakespeare in carne-e-ossa e fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena. Shakespearology è un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo.

Trailer ›

Storia di un’amicizia

Compagnia: Fanny & Alexander

Data: 15 febbraio 2020

Ora: 20.00

Presso: Teatro Comunale di Casalmaggiore, Cremona

Sinossi:

Lo spettacolo, diviso in tre capitoli (Le due bamboleIl nuovo cognome La bambina perduta), si basa sulla storia dell’amicizia tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i sentimenti, le condizioni di distanza e prossimità che nutrono nei decenni il loro rapporto. Sullo sfondo la coralità di una città/mondo dilaniata dalle contraddizioni del passato, del presente e di un futuro i cui confini feroci faticano ancora a delinearsi con nettezza. Il rapporto tra le biografie delle due donne con la storia particolare della loro amicizia e la Storia di un Paese travagliato dalle sue metamorfosi si intreccia in una sorta di agone narrativo che procede per squarci subitanei ed epifanie improvvise attraverso il racconto delle due protagoniste.

Trailer ›

Letizia va alla guerra
la suora, la sposa, la puttana

Compagnia: Gitiesse artisti riuniti

Data: 08 marzo 2020

Ora: 17.00

Presso: Spazio Teatro Sant’Orsola Via Bonomi Mantova

Sinossi:

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Letizia va alla guerra è un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio

Trailer ›

Orchestra Di Piazza Vittorio all’opera

Compagnia: Vagabundos/Fondazione Teatro Di Napoli/Isola Di Legno

Data: 10 marzo 2020

Ora: 20.30

Presso: Teatro Ponchielli, Cremona

Sinossi:

Nell’Ottocento i musicisti di strada rappresentavano nei vicoli di Napoli le arie più importanti e i momenti più salienti delle opere in cartellone per il pubblico che non poteva permettersi il biglietto del teatro. Questo modo essenziale di riprodurre le partiture dei grandi compositori traduceva in modo popolare e riportava alle sue origini un’arte, quella operistica, la cui vocazione si era persa nel corso dei secoli traducendosi in musica d’élite. Il suono dei musicisti delle metropoli contemporanee rappresenta quello che la società di oggi è: una sublime commistione di culture. E allora è facile immaginare che, se quei musicisti di strada del XIX secolo avessero avuto nelle loro mani strumenti appartenenti a tutte le culture del mondo, ci saremmo trovati davanti proprio all’Orchestra di Piazza Vittorio che suona l’Opera!

Info sullo spettacolo

Canale youtube

La monaca di Monza

Compagnia: Teatro Franco Parenti / TPE – Teatro Piemonte Europa
Centro Teatrale Bresciano / Teatro di Dioniso

Data: 15 marzo 2020

Ora: 21.00

Presso: Teatro Comunale di Casalmaggiore, Cremona

Sinossi:

In Testori Marianna De Leyva è una sorta di revenant che strappa se stessa, fantoccio di carta, dalla storia. La parola si fa carne  (“verbum carnis factum est”), rimette insieme le sue “ossa maledette” per dar vita ad una blasfema eppur umanissima resurrezione. La tragica vicenda della protagonista prende forma con un andamento temporale distopico, come in soggettiva cinematografica, addirittura fin da dentro il ventre materno, dal concepimento, dall’atto brutale del padre padrone, passando per gli opifici e le fabbriche e le macchine e le benne della Monza e della Milano degli anni sessanta, fino a rivivere il disperato amore, che è il cuore pulsante del testo, per Gian Paolo Osio vero e proprio eroe nero, sconcio e sanguinario che finirà i suoi giorni barbaramente trucidato.

Trailer ›

La gioia

Compagnia: Emilia Romagna Teatro Fondazione/ Compagnia Pippo Del Bono

Data: 17 marzo 2020

Ora: 20.30

Presso: Teatro Ponchielli, Cremona

Sinossi:

Ogni spettacolo può essere un viaggio, un attraversamento di situazioni, stati d’animo, intuizioni diverse, che ti colgono di sorpresa. La recita di ogni sera non è più recita, ma è un rito, è un apparire e un gesto unico che lega chi agisce a chi guarda, in un comune respiro.
Fare uno spettacolo sulla gioia vuol dire cercare quella circostanza unica, vuol dire attraversare i sentimenti più estremi, angoscia, felicità, dolore, entusiasmo, per provare a scovare, infine, in un istante, l’esplodere di questa gioia.

Trailer 

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: cremona_mantova@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Cane Sugar

Non si muore, si va offline

Compagnia: Giardino Delle Ore e Teatro del Rimbombo

Data: 18 novembre 2019

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Siamo partiti da due avventori del web, due moderni youtuber, che da sempre
hanno nello scherzo il loro gusto per la vita. CANE SUGAR è la storia di un omicidio, e del maldestro tentativo di mantenere vivo un cadavere attraverso i social, e i suoi device personali. È davvero possibile far credere al mondo che
esisto anche laddove realmente non sono più? Esserci o non esserci.
Ma per esserci è davvero necessario avere un corpo vivo?
CANE SUGAR è lo scherzo che si spinge oltre il limite e forse uno spunto per
riflettere sulla nostra nuova immortalità.

Trailer

Alberi Maestri

Compagnia: Pleiadi Art Production/Campsirago Residenza

Data: 22 novembre 2019 | 7 febbraio, 20 marzo, 17 aprile 2020

Ora: 08.30 e 11.00

Presso: Campsirago Residenza, Colle Brianza (LC)

*spettacolo itinerante nel bosco, dislivello 350m. Si consiglia abbigliamento idoneo.

Sinossi:

Una performance itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita. Un cammino d’incontro con il mondo vegetale, con la sua stupefacente esistenza, con la sua complessità e la sua incredibile capacità di affrontare traumi e aggressioni. Guidato da un performer, il pubblico vivrà un’intensa esperienza sonora, poetica e visiva attraverso un percorso, scandito in 19 quadri. Un viaggio, collettivo e individuale al tempo stesso, attraverso la soglia in cui si incontrano l’universo umano e arboreo.

Trailer

Il sindaco pescatore

Compagnia: Ettore Bassi

Data: 05 dicembre 2019

Ora: 20.45

Presso: Teatro Invito, Lecco

Sinossi:

La storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e le sue persone. La sua opera di uomo semplice onesto e lungimirante attraverso l’inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell’ottica del Bene Comune, compresa l’operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell’Unesco, fino al suo tragico epilogo.

Trailer

Leonardo

Diverso da chi?

Compagnia: Giardino delle Ore

Data: 2 marzo 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Leonardo è un adolescente e come tale è particolare, unico. O diverso come piace dire ai suoi compagni. Uno spettacolo che si concentra su diversità e bullismo nell’era dei social, che racconta la difficoltà di sentirsi accettato e quanto è importante imparare ad includere le diversità.

Informazioni sullo spettacolo

Nelson

Dalla mente al cuore

Compagnia: Progetto ConTatto, “Trame riparative nelle comunità” e Anfiteatro

Data: 03 aprile 2020

Ora: 10.00

Presso: Teatro Excelsior – Erba (CO)

Sinossi:

Dov’è quell’angolo del nostro cuore dove nascono le idee “buone”? E’ davvero un mistero, soprattutto se si considera una vita come quella di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo, dalla violenza che questo ha generato e dal suo “evolversi” in nel terribile regime che è stato Apartheid.

Informazioni sullo spettacolo

Bella prof

Compagnia: Lorenzo Baglioni e la sua band

Data: 03 aprile 2020

Ora: 20.45

Presso: Teatro Invito, Lecco

Sinossi:

Lorenzo passa dalle “nuove proposte” in gara al festival di Sanremo 2018, ai teatri in giro per l’Italia, portando in anteprima il concerto/spettacolo che presenta le 12 canzoni “didattiche” scritte a quattro mani con il fratello Michele. L’eclettico attore/musico/cantante con la sua band propone un energico concerto live, dove i brani spaziano tra i generi musicali più vari (dal punk al rap fino al mondo trap e delle boyband) e trattano sempre argomenti didattici! Tra una canzone e l’altra non mancheranno po’ di sane risate, frutto del suo innato umorismo toscano.

Trailer

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: lecco_sondrio@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

L’abisso

Compagnia: di e con Davide Enia

Data: 26 novembre 2019

Ora: 20.30

Presso: Teatro Fraschini, Pavia

Sinossi: 

Con lo spettacolo tratto dal suo premiatissimo romanzo “Appunti per un naufragio”, Davide Enia ci porta con sé nell’intimità del viaggio in compagnia del silenzioso padre, a Lampedusa. “Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io era senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti”.

Trailer

Cous Cous Klan

Compagnia: Carrozzeria Orfeo

Data: 19 marzo 2020

Ora: 20.30

Presso: Teatro Fraschini, Pavia

Sinossi: 

Cous Cous Klan racconta le vicende di una comunità di senzatetto, instabile e tragicomica; un esempio di teatro sospeso tra farsa ed elegia, capace di fotografare senza fronzoli uno spaccato esistenziale spinto all’assurdo che appartiene al nostro quotidiano, uno specchio che riflette vizi e manie ma anche tenerezze e solidarietà

Trailer

Shakespeare the great rapper

Compagnia: Teatro in-folio

Data: 26 marzo 2020

Ora: 9.00 e 11.00

Presso: Teatro alle Vigne, Lodi

Sinossi: 

A noi italiani le opere di Shakespeare parlano normalmente in traduzione: David Remondini – di madrelingua inglese – farà rivivere i suoi versi in tutta la loro potenza, ridando il ritmo naturale alle parole, accompagnato dalla musica originale composta in continuo dialogo fra la citazione elisabettiana ed il contemporaneo.

Trailer

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: lodi_pavia@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Macbettu

Compagnia: Alessandro Serra

Data: 11 e 14 dicembre 2019

Ora: 20.00

Presso: Triennale, Milano

Sinossi:

Il teatro di Alessandro Serra coinvolge gli spettatori in un’esperienza visionaria e di grande impatto. Macbettu ricostruisce il Macbeth di Shakespeare a partire dalle immagini potenti e arcaiche e dalle sonorità musicali e intriganti della Sardegna.

Trailer ›

Effetto Farfalla

Compagnia: La Confraternita del Chianti/Associazione Interdisciplinare delle Arti

Data: 19 marzo 2020

Ora: 20.30


Data: 22 marzo 2020

Ora: 16.30

Presso: Teatro Verdi, Milano

Sinossi:

Effetto Farfalla è un uragano in cui ogni minuscola decisione ha ricadute in luoghi lontanissimi. Due scienziati in una stazione climatica, la lobbista di una multinazionale green, una Consigliera con sandali alla tedesca, il Presidente Russo, terroristi, Granchi Blu innamorati e feticisti dei piedi… chi può sottrarsi al battito d’ali di una farfalla?

Informazioni sullo spettacolo

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: misudovest@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

La Sirenetta

Compagnia: Eco di Fondo

Data: 3 e 4 dicembre 2019

Ora: 9.00 e 11.30

Presso: Campo Teatrale, Milano

Sinossi:

La Sirenetta parla di un’adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza (la sua coda) nel disperato tentativo di essere accettata, nel disperato tentativo di essere amata. La Sirenetta obbliga a riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita. La celebre fiaba di Andersen, riletta come metafora dell’identità sessuale.

Trailer

The Tempest di W. Shakespeare
Pocket Theatre: Il teatro inglese fatto da attori inglesi

Compagnia: La Dual Band

Data: 9 e 10 febbraio 2020

Ora: 20.45 (sabato); 16.30 (domenica)

Presso: Teatro Il Cielo sotto Milano, mezzanino della stazione ferroviaria di Porta Vittoria, viale Molise, Milano

Sinossi:

Prospero, Miranda, Ariel, lo spirito alto, Calibano, incarnazione del profondo, naufraghi su un’Isola/palcoscenico/mondo in cui gli esiliati da una Milano che Shakespeare immagina affacciarsi sul mare si perdono, si riconoscono e, attraverso una punizione fittizia, ritrovano finalmente se stessi.

*Spettacolo in lingua inglese con sovratitoli in italiano

Trailer

Vous êtes pleine de désespoir

Compagnia: Teatro delle Moire

Data: 22, 23, 24 aprile 2020

Ora: 11.30 e 20.30

Presso: LachesiLAB via Porpora 43/47 Milano

Sinossi:

VOUS ÊTES PLEINE DE DÉSESPOIR è questo esercizio di coabitazione e di riflessione a partire da uno dei tanti miti della nostra cultura occidentale, il mito della sirena, che propone in maniera ambigua e complessa il tema della seduzione, del sacrificio e della femminilità. La figura che qui viene evocata non ha niente a che vedere con l’ottimismo di certe pose o di certe immagini della società contemporanea. La nostra sirena è una creatura scartata, caduta, fallita, ripescata da fin troppo domestiche profondità marine, quasi fosse il canto invincibile e dolente di una divinità scaduta eppure ancora attraente, docile e piena di mistero.

*Lo spettacolo presenta scene di nudità

*Posti disponibili a replica: 30

Trailer

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: miest@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Farfalle

Compagnia: Teatro del rimbombo

Data: 23 gennaio 2020

Ora: 10.00

Presso: TeatrOreno, Via Madonna 14, Oreno di Vimercate (MB)

Sinossi:

Farfalle racconta di un lager e della memoria ad esso legata; è la storia di un uomo chiuso dentro la sua memoria, che intreccia e sbanda, un uomo che confonde gli eventi storici e la loro collocazione nello spazio e nel tempo, perché una volta entrati in un lager i contorni della vita si perdono nella memoria.

Trailer

Binge Drinking. Mondo Liquido

Compagnia: Teatro del Buratto

Data: 11 marzo 2020

Ora: 10.00

Presso: TeatrOreno, Via Madonna 14, Oreno di Vimercate (MB)

Sinossi:

Binge Drinking è un mondo in cui i ragazzi e adulti, genitori, figli, insegnanti si urtano senza mai toccarsi veramente. E’ un mondo in cui si abusa di lavoro, di denaro, di palestra, di sudore, di alcool. La vita di quattro ragazzi è messa a nudo per descrivere una settimana consumata nell’attesa dello “sballo”.

Trailer

Leonardo

diverso da chi?

Compagnia: Il Giardino delle Ore

Data: 19 febbraio 2020

Ora: 10.00

Presso: TeatrOreno, Via Madonna 14, Oreno di Vimercate (MB)

Sinossi:

Leonardo è un adolescente, come tale particolare, unico. O diverso. In un momento importantissimo per la definizione dell’identità Leonardo si trova a scontrarsi con tutte le difficoltà del mondo e delle sue relazioni: compagni di scuole, insegnanti, genitori. E pian piano scoprirà di avere molte cose in comune con quel Leonardo Da Vinci considerato forse il più grande genio della storia.

Informazioni sullo spettacolo

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: minord_monzabrianza@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon

VISIONI

Il settimo continente

Compagnia: La Ribalta Teatro

Data: 29 novembre 2019

Ora: 11.00 e 21.00

Presso: stagione Vado a teatro! 2019-20, Teatro degli Scalpellini, San Maurizio d’Opaglio (NO)

Sinossi: 

Nell’Oceano Pacifico si è formato un enorme agglomerato di plastica: grande tre volte la Francia e chiaramente visibile dallo spazio. La Ribalta Teatro ribattezza l’isola il “settimo continente”, e mette in scena un divertente percorso turistico al suo interno. Tre “guide turistiche” ci raccontano usi e costumi, di questo nuovo mondo.

Trailer

Dedalo e Icaro

Compagnia: Teatro dell’Elfo – Eco di Fondo

Data: 05 dicembre 2019

Ora: 21.00


Data: 06 dicembre 2019

Ora: 11.00

Presso: Teatro Faraggiana, Novara

Sinossi: 

Icaro è rinchiuso in un labirinto: un mondo fatto di vicoli chiusi, strade che s’interrompono. Il labirinto, Dedalo lo sa, è cieco, si chiama autismo e non ci sono cure. Si può, solo, amare incondizionatamente! Cosa è disposto a fare il padre per insegnare al figlio a volare in uno spazio che non ha limiti, non ha confini, nel quale ci si può̀ perdere?

Trailer

Amleto take away

Compagnia: Produzione Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell’Elfo

Data: 30 gennaio 2020

Ora: 11.00 e 21.00

Presso: Teatro Faraggiana, Novara

Sinossi: 

Amleto take away è un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo. È un Amleto che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, che non si fa molte domande e decide di tuffarsi, di pancia, nelle cose anche quando sa che non gli porteranno nulla di buono.

Trailer

Il maschio inutile

Compagnia: Banda Osiris

Data: 23 aprile 2020

Ora: 21.00

Presso: Teatro Faraggiana, Novara

Sinossi: 

Che cosa significa essere maschi oggi? La condizione femminile è da tempo sotto i riflettori, ma pochi parlano della crisi mondiale del maschio. Antiche certezze si vanno sgretolando. Nell’età della pietra, i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così sembra. Adesso è tutto più complicato e si affaccia la novità scientifica sconcertante secondo cui, in natura, il sesso debole è proprio quello maschile.

Trailer

Per informazioni e prenotazioni le scuole possono contattare: novara_vco@progettolaivin.it

MATCHING TRA SCUOLA E TERRITORIO

Coming soon