_MG_2791

Portare la musica e il teatro all’interno delle scuole secondarie di secondo grado per promuovere il protagonismo degli studenti e supportare lo sviluppo di competenze utili a costruire il loro percorso di vita.

Questo è l’obiettivo con cui nel 2006 è partito il progetto LAIV – Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo, realizzato da Fondazione Cariplo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Regione Lombardia.

La prima fase di progetto, tra il 2006 e il 2010, ha visto il coinvolgimento di 35 istituti lombardi, scelti in base a criteri di rappresentatività territoriale e tipologica delle scuole. I docenti di queste scuole e alcuni operatori hanno preso parte alla progettazione partecipata del Format, il modello didattico contenente le linee guida per la realizzazione di laboratori teatrali, musicali o di teatro musicale nelle scuole secondarie di secondo grado che è alla base anche del progetto LAIVin.

In seguito a questa fase di sperimentazione sono stati pubblicati altri 3 bandi (nel 2009, 2011 e 2014) che hanno portato al coinvolgimento di oltre 200 istituti secondari di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e Verbania. I progetti sono stati sostenuti da Fondazione Cariplo per tre anni in seguito ai quali un laboratorio su due ha proseguito grazie a fondi raccolti dall’Istituto.

Nei dieci anni di attività del progetto i docenti referenti e gli operatori teatrali e musicali delle scuole beneficiarie sono stati coinvolti in un programma di formazione pensato per sostenere l’incidenza dei processi attivati nel tessuto scolastico. Essi si sono confrontati sul modo di affrontare i problemi e hanno individuato le risposte più pratiche ed efficaci, andando così a creare una conoscenza condivisa nata dal contributo di ciascun partecipante, secondo il modello della comunità di pratica. Alcuni dei materiali prodotti nel corso degli anni sono disponibili sul sito www.progettolaiv.it nella sezione Strumenti.

Dal 2014 alcune delle scuole coinvolte hanno introdotto nelle proprie progettualità, a fianco dei laboratori di teatro e musica, il Project work cioè un progetto concreto al servizio del territorio volto alla sperimentazione attiva delle conoscenze, abilità e competenze maturate nell’ambito dei laboratori di arti dal vivo. Gli studenti che si sono cimentati nella realizzazione dei Project work hanno avuto la possibilità di agire in maniera autonoma mettendo alla prova le proprie capacità ideative, progettuali e operative, all’interno di un lavoro di gruppo. Il racconto di queste esperienze è disponibile qui.

Dal 2008 il progetto LAIV ha realizzato ogni anno LAIV action, il Festival di arti interpretative dal vivo, pensato per far incontrare le scuole coinvolte in un’ottica di confronto, crescita e scambio. Il Festival, arrivato nel 2018 alla sua XI edizione, ha continuato a coinvolgere nel corso degli anni le scuole entrate a far parte del Progetto LAIV anche al termine dell’erogazione del contributo, purché venissero mantenuti i parametri previsti dal Format.